L'incontro, della durata di circa 1 ora, si svolgerà in classe (previa prenotazione) nel periodo dal 6 al 18 ottobre 2009 compresi e sarà curato dall'attrice di teatro ragazzi Cristiana Traversa. L'attrice/narratrice introdurrà le classi all'individuazione delle principali costellazioni di animali per poi proporre la narrazione delle affascinanti storie e leggende legate ad esse provenienti da ogni parte del mondo. A fine narrazione ogni alunno potrà scegliere un animale tra quelli protagonisti delle storie e realizzerà, con la supervisione dell'operatrice e con l'aiuto degli insegnanti, il proprio quadro con la costellazione relativa all'animale preferito. Ogni quadro riporterà anche la relativa leggenda, divenendo così un piccolo pannello da appendere nella propria cameretta. In dotazione all'intera classe è prevista, inoltre, la consegna di un pannello di legno che ritrarrà l'animale assegnato e che gli alunni completeranno con la tecnica dei fili e dei chiodi (tendendo i fili tra i chiodini fissati lungo la sagoma dell'animale) per realizzare l'elaborato finale* da esporre nel padiglione Lucca Junior.
Note
- Ciascuna
classe potrà completare il lavoro laboratoriale in modo autonomo nei giorni
successivi all'incontro;
- I
lavori realizzati dai bambini (completi di classe e scuola di provenienza)
saranno ritirati dai nostri collaboratori direttamente presso la scuola
interessata entro venerdì 23 ottobre;
- Dopo
l'esposizione dei lavori nel padiglione Lucca Junior, l'elaborato finale verrà
riconsegnato alla scuola di provenienze e resterà in dotazione alla classe.
Durante la
visita al padiglione, da quest'anno in Piazza del Giglio, gli alunni potranno visitare
l'esposizione dei lavori realizzati in classe e partecipare alle numerose attività dedicate all'Astronomia
previste per tutta la durata della manifestazione all'interno dell'Area
Laboratori e dell'Area Teatro del padiglione Junior.
In
particolare, a completamento del progetto realizzato in classe, gli alunni
avranno l'emozionante occasione di incontrare un astronomo in carne ed ossa e di esplorare con lui il cielo all'interno del grande planetario gonfiabile* allestito nel padiglione per la
lezione/spettacolo "I Cieli Del Mondo".
Note
- L'ingresso al planetario gonfiabile è
consentito solo senza scarpe, si prega pertanto gli insegnanti di avvertire con
anticipo la classe di questa necessità. Le scarpe verranno accuratamente
custodite da personale del nostro staff in luogo adiacente alla struttura.
- Il calendario dettagliato di tutte le
altre attività proposte dal padiglione sarà consultabile entro la fine di settembre online nella sezione Lucca Junior
Si ricorda che tutte le
classi, comprese quelle non aderenti ad un particolare progetto, ma interessate
ad una visita in fiera dal 29 ottobre al 1 novembre 2009, avranno accesso
gratuito al padiglione Junior previa prenotazione effettutata entro il 12 ottobre.
per prenotazioni e ulteriori
informazioni sui progetti:
junior@luccacomicsandgames.com