L'Universo
a misura di bambino
Come è accaduto per le scorse edizioni con i progetti proposti in occasione dei compleanni mozartiano, garibaldino e pucciniano, anche per il 2009 Lucca Junior si lega ad un tema, prendendo spunto da due importanti anniversari: i 40 anni dall'allunaggio e i 400 dalle prime osservazioni di Galileo Galilei con il telescopio.
Il 2009 è stato dichiarato dall'ONU Anno Internazionale dell'Astronomia; i pianeti, le stelle, il cielo, saranno perciò il filo conduttore di molte delle attività del padiglione, a partire dai progetti per le scuole primarie e secondarie di primo grado proposti da Lucca Junior a titolo gratuito. Tra le tante proposte sul tema, due su tutte non mancheranno di affascinare i bambini e gli adulti in visita al padiglione: il planetario gonfiabile Starlab dell'Associazione Googol e l'incontro con l'astronauta Umberto Guidoni previsto per venerdì 30 ottobre.
Attesa
riconferma, la terza edizione del concorso
Lucca Junior per
illustratori e fumettisti, "Stelle
Nascoste. Galileo e l'Universo",
anch'esso dedicato alla
scoperta del cielo e dei pianeti e all'affascinante figura di
Galileo Galilei. Il concorso e le attività di Lucca Junior godono
quest'anno del patrocinio
di Unesco
e IAU (International
Astronomical Union) e sono
state inserite tra le proposte italiane di rilievo dedicate
all'astronomia promosse dall' Istituto
Nazionale di Astrofisica
(www.astronomy2009.it )
A
sancire l'importanza ormai assunta dal concorso Lucca Junior e
dalla mostra che ne nasce, un altro prestigioso riconoscimento: il
gemellaggio con
il Festival della Scienza
di Genova che si
concretizzerà nella doppia inaugurazione della mostra "Stelle
Nascoste", allestita in contemporanea a Lucca Comics & Games e
aGenova, presso il Museo
Luzzati a
Porta Siberia per tutta la
durata del Festival della
Scienza (con conclusione
anch'esso il 1 novembre). Sulla scia del successo della precedente
edizione, si rinnova all'interno del concorso Lucca Junior la
collaborazione con Tomatofarm
e la riproposizione di una sezione speciale aperta ad illustratori e
fumettisti provenienti dai Paesi dell'Est Europa.
Con il supporto di
Tomatofarm
si realizzerà anche l'altra
grande mostra di Lucca Junior,
novità 2009, che vedrà esposte le tavole degli artisti russi
Andrej Duginy e
Olga Dugina, già
illustratori dei libri di favole scritti dalla cantante Madonna
e concept artists per il film
Warner Bros. "Harry
Potter e il prigioniero di Azkaban".
Tra
le altre importanti novità di rilievo per il 2009: la realizzazione
all'interno del padiglione Junior dell' Area
"Perchè non accada";
uno spazio interamente dedicato a questa importante campagna di
informazione culturale e sociale sul tema ADHD (disturbo da deficit
di attenzione e iperattività)
che porterà a Lucca Junior i
grandi nomi del fumetto per
ragazzi con incontri e
showcase (www.perchenonaccada.org ).
Madrina della campagna, l'etoile della Scala, Elisabetta Armiato.
Come
ogni anno saranno, inoltre, realizzati nel padiglione Lucca Junior
laboratori creativi, spettacoli
teatrali, letture animate, presentazioni e incontri con gli autori,
sessioni di illustrazione dal vivo e molto altro, con un aumento del
numero di espositori provenienti dall'area editoriale per
l'infanzia e di quella dedicata al gioco.
E naturalmente il 30 ottobre anche Lucca Junior festeggerà il Comics Day con un evento a sorpresa!